L’upcycling significa riutilizzare gli oggetti per creare un prodotto di maggiore qualità, reale o percepita.
Nel Blog di Nordcruz ho voluto dare spazio a Luca Mazzilli che con la sua attività recupera pezzi di biciclette usata per realizzare oggetti unici che possono impreziosire la vita quotidiana.
Orologi, attaccapanni ed infine lampade.
Ho voluto intervistarlo sia perché la sua attività creativa coinvolge oggetti cari al ciclismo ma anche perché la sua filosofia si avvicina a quella di Nordcruz...creare nel minor impatto possibile.
Ecco di seguito l'intervista
1 - Fai una breve presentazione di te
Il mio amore per la bici nasce con il fenomeno delle fixed bike che nei primi anni 2000 stava crescendo sempre piu' e tramite il mio lavoro dell'epoca ( ai tempi lavoravo in negozi qua in versilia di streetwear e sportswear ) inizio a interessarmene e a volerne una.
Da una singlespeed il passaggio alla bici da corsa e stato lo step successivo per arrivare al mondo gravel che e' sicuramente la tipologia di ciclismo che piu' adatta a me ; fatto di strade sterrate , natura , relax e lontano dal ciclismo di watt , tabelle, grammi in meno (come amo sempre dire : " a me piace andare in bici, non il ciclismo")ti ho fatto questa premessa proprio per farti capire che il mio progetto e' scaturito da questo amore della natura , dal riciclo e riutilizzo e il pensiero di come riportarlo nel mondo delle bici.
Vivendo a Forte dei Marmi e' facile imbattersi in bici abbandonate e vederle marcire li mi ha fatto crescere la voglia di provare a darle una seconda vita : da qui inizia il progetto
Breakeless Club .
Ho iniziato a recuperare queste bici e usando principalmente legno di recupero ho cominciato ad assemblare le prime creazioni ( inizialmente sculture o appendiabiti ) e durante il lockdown la produzione e' aumentata fino ad arrivare agli orologi, man mano che la manualita' cresceva.
2 - Si tratta di pezzi unici?
Le mie creazioni sono pezzi unici perché sono le parti stesse che smonto dalle bici a darmi l'idea: la forcella puo' diventare un paio di corna, il sellino una faccia, la catena una cornice per rifinire, una staffa del freno un gancio, un freno a disco il quadrante dell'orologio.
3 - Chi sono i tuoi clienti? Privati che vogliono arredare la propria casa oppure anche negozi di arredo?
Ho la fortuna che ( almeno finora e spero sempre piu') le mie creazioni abbiano fatto breccia in un pubblico trasversale di acquirenti : c'e' naturalmente il ciclista, c'e' il negozio di abbigliamento, il locale a cui piace lo stile industriale e il rivenditore di bici .
4 - Come arrivi a determinare il prezzo di una tua opera?
Ho cercato di posizionare le mie opere in una festa di mercato abbastanza accessibile , il prezzo è determinato dalla lavorazione , dalle dimensioni e dai componenti usati .
Il mio scopo è in economia del riuso quindi punto più alla valorizzazione di questo concetto.
5 - Se dico che fai dell'Upcycling, ossia recicli aggiungendo del valore, lo trovi appropriato? Oppure daresti un altro nome al tuo lavoro?
Si assolutamente .
Come ti accennavo nella risposta precedente tengo molto al riuso e a dare una seconda vita a questi oggetti , che sennò sarebbero destinati al macero .
Se riesco o meno ad aggiungere valore lo lascio decidere al mio publico.
6 - In qualche opera ho visto i colori della bandiera Ucraina. Quanto é importante proporre in Upcycling delle opere che "parlino" di attualità?
Le opere che creo , essendo creazioni uniche nate da ciò che i vari componenti mi “ tramettono “ , credo siano senza tempo ( se non determinato dall’età dei vari pezzi utilizzati ) ; ma ho voluto creare alcune opere ( l’orologio con i colori della bandiera PEACE , o inserendo i colori della bandiera Ucraina in altre creazioni ) proprio per sensibilizzare su un tema che mi sta a cuore .
Ho creato una scultura che riproduce la bandiera ucraina per regalarla a un amica che dai primi giorni del conflitto ha cercato aiuti per i suoi connazionali e si è prodigata a mandare nel suo paese generei di prima necessità. Era un piccolo pensiero per premiare un grande impegno.
7 - Si tratta di una passione o di un lavoro vero e proprio?
Non ti nego che sarebbe un sogno avere il mio laboratorio / shop però al momento resta un bellissimo hobby che, nel mio piccolo, mi da soddisfazioni e un entrata extra.
8 - Come decidi cosa creare?
Come ti dicevo in precedenza molto spesso sono i pezzi che smonto o che mi danno i vari negozi di ciclismo con cui collaboro a darmi le idee .
Li posizioni sul bancone di lavoro e l’idea inizia a palesarsi , mentre se attraverso le mie ricerche trovo uno spunto per un nuovo progetto la caccia ai componenti per realizzarlo e’ il primo step . Ci sono creazioni che nascono da sole e altre che finché non avrò i componenti che nella mia testa servono per realizzarli restano chiusi nel cassetto
9 - Spesso le tue opere sono degli orologi. Quale rapporto hai con il tempo?
Il tempo per me è la vera ricchezza !
In una società in cui si corre a 1000 per essere i più : più bravi , più ricchi , più pieni di followers , più visualizzati ; avere del tempo libero dovrebbe essere la priorità !
Questo rispecchia anche il mio modo di vivere il ciclismo : no tempo da migliorare , watt da far crescere , ma nuovi posti da scoprire , FAR NOT FAST !
10 Tra i nostri lettori ci sono anche imprenditori. Quanto sono stati importanti i social per farti conoscere?
I social , oggi come oggi , sono sicuramente un ottimo mezzo per farsi conoscere : le giuste connessioni possono aiutare un piccolo progetto come il mio a crescere ( anche attraverso un intervista come questa ), e la maggior parte delle vendite le ho attraverso la mia pagina IG , ma ho sempre partecipato a mercatino dell’artigianato o del riuso qua in Toscana dove ho potuto testare un interesse trasversale a questo tipo di creazioni . Mi ritrovo a parlare con l’anziano amante della bici che mi parla della sua bici ancora con il cambio al telaio come con ragazzi incuriositi.
11 - Puoi descrivere qualche progetto inedito che ti piacerebbe realizzare in futuro?
Il prossimo step a cui vorrei dedicarmi sarà la creazione di lampade : ho già un po’ di idee in merito e spero di poter iniziare presto questi nuovi progetti .
12 - Hai pensato di creare delle linee che magari si rifanno a qualche tema particolare?
Ho fatto una linea che si chiama “ retro stripes’
Ispirata alle maglie di in ciclismo eroico d’atto di fatica , maglie in lana e tanta polvere .
C’è un set composto da un appendiabiti e un orologio con i colori della maglia iridata del campione del mondo , un altro set come l’iconica maglia a pois bianca e rossa del Tour de France e naturalmente non poteva mancare un omaggio alla nostra maglia rosa.
13 - Se dovessi prendere una borsa di Nordcruz per un progetto di Upcycling, quale borsa sceglieresti e perché?
Per quanto riguarda le vostre borse più che utilizzarle per una mia creazione, userei la
borsa manubrio come "officina mobile" con i vari attrezzi per smontare parti da qualche bici abbandonata (certificata come abbandonata, mi raccomando) e portarmeli in rimessa per farne nuove creazioni Breakelessclub.
Per contattare Luca e seguire il suo progetto Breakelessclub ecco i suoi riferimenti sui social